Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Iole CarolloMichele VaccaroNews

ARKAD | Presentazione della pubblicazione — AlbumArte

Mercoledì 15 marzo 2023 alle ore 18.30, AlbumArte presenta la pubblicazione ARKAD, nata dall’omonimo progetto artistico curato da Dimora OZ, articolato in una residenza aperta e itinerante, che ha incluso numerosi curatori, artisti, eventi, mostre, performance, installazioni, interventi, talk, istituzioni, luoghi e paesi.

Interverranno con i curatori Sonia Andresano, Giovanni Gaggia e Mona Lisa Tina.

ARKAD e tutti i suoi processi sono stati promossi da KAD Kalsa Art District, supportati dall’Italian Council (7 edizione, 2019), il programma di promozione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e hanno fatto parte della programmazione di Manifesta 13, Les Parallèles du Sud a Marsiglia e di BURN__ Festival in Finlandia.  

La pubblicazione è a cura di Lori Adragna, Gandolfo Gabriele David e Andrea Kantos, con la grafica di Analogique, edita da Postmedia Books (2022).

ARKAD raccoglie circa due anni di progetti, talks, mostre e performance avvenuti principalmente in occasione di Manifesta 13, Les Parallèles Du Sud. Ed ecco allora che la Kin Line Legacy derivata dall’affermazione di Donna Haraway (Making Kin), le riflessioni sull’OOO (Oriented Object Ontology) o sezioni quali Performative Resistance e Alleanze, rappresentano suggestioni importanti di una realtà sempre presente capace di accogliere molteplici verità.

Nel mondo contemporaneo, ormai lanciato verso la creazione di corpi e opere analogiche e digitali, ibride e meticce che cercano linfa, fluidità e rappresentanza, ARKAD si pone come luogo immaginario in cui provare a resistere insieme.

Testi:
Lori Adragna, Analogique, Sonia Andresano, Francesca Arri, Arteria Mediterranea, Christian Caliandro, Iole Carollo, Casa Sponge, Eleonora Chiesa, Coast Guard Girrls, Cristina Dinello Cobianchi, Dimora OZ, Gianluca Collica, Andrea Cusumano, Gandolfo G. David, Gianluca D’incà Levis, Modesta di Paola, Mauro Filippi, Andrea Kantos, Maria Giovanna Musso, Santa Nastro, Isabella Pers, Tiziana Pers, Leandro Pisano, Pixelache, Georges Salameh, Pier Paolo Scelsi, Michele Vaccaro.

Artisti, curatori e critici:
Lori AdragnaAnalogique, Sonia Andresano, Andrea Aquilanti, Francesca Arri, Elena Bellantoni, Peter Bracke, Stefan Bressel, Simone Cametti, Barbara Cammarata, Alessandro Chemie, Eleonora Chiesa, Cristina Dinello Cobianchi, Gandolfo Gabriele David, Daniele Di Luca, Gianluca D’incà Levis, Gino d’Ugo, Église (Iole Carollo, Francesco Cucchiara, Giuseppe Tornetta, Simona Scaduto, Michele Vaccaro), Koen Fillet, Pietro Fortuna, Giovanni Gaggia, Andrea Kantos, Riikka Kevo, Margherita Merega, Juan Pablo Macías, Vera MorminoMarjatta Oja, Isabella Pers, Tiziana Pers, Giacomo Rizzo, Georges Salameh, Daniela Spaletra, Tomasz Szrama, Michele Tiberio, Mona Lisa Tina, Massimo Uberti, Leena e Oula Valkeapää, Virginia Zanetti.

Partners:
aA29 Project Room, AlbumArte, Analogique, BAPS, Casa Sponge, CREA, Dolomiti Contemporanee, Église, Fourteen ArTellaro, GAD, KAD, KaOZ, Liminaria, MeNO,  Museo di Santa Croce in Genova, Oratorio Santa Maria (Selàa), Orto Botanico di Palermo, PUSH, Pixelache, RAVE, Rizzuto Gallery, Scuola Popolare Villa Romana.

Media Partner: Artribune

Parte del progetto ARKAD, quindi della pubblicazione, è l’opera Sorites di Iole Carollo, Francesco Cucchiara, Simona Scaduto, Peppe Tornetta e Michele Vaccaro.
Dal TON 618, il più grande buco nero conosciuto (66 miliardi di volte la massa del Sole), agli atomi con i loro legami covalenti, l’universo impone legami per garantire la sua esistenza. I legami sono una variazione della vibrazione dell’esistenza atomica, un paesaggio adronico composto da infinite relazioni. In questo paesaggio, quando la somma dei singoli granelli di sabbia potrà essere considerata un mucchio? Quando quel mucchio di granelli diventerà una duna e quando l’intero mucchio sarà percepito come “paesaggio”?
Partendo da questi presupposti, Sorites indaga con l’obiettivo di analizzare se la natura e il tipo di legami scoperti in ambito scientifico possano essere applicati agli eventi che legano la vita degli esseri umani.
Ogni insieme di atomi è una vita, ogni vita un’esistenza, ogni esistenza una storia.

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop