Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dal 4 e fino al 23 dicembre, KAD e MeNO presentano la mostra ARKAD, organizzata dal distretto artistico KAD – Kalsa Art District e a cura di Dimora OZ e Analogique per ART – Art Rethinks Transformation di MeNO con la direzione artistica di Andrea Cusumano.
ARKAD è evento collaterale di Manifesta Biennial 13 Marsiglia.

Il concept del progetto ARKAD si basa sull’idea di superare i limiti fisici – come suggerisce la filosofa americana Donna Haraway – attraverso la generazione di legami oltre i linguaggi, il prendersi cura degli altri, superando le divisioni di razza, sesso, nazione, genere, specie e morfologia.

Il tema di ARKAD rappresenta l’architettura della prossimità, ovvero come la vera vicinanza non sia ascrivibile solo al mondo fisico e materiale, ma si realizza su geometrie sottili e non euclidee, oltre le coordinate spazio-temporali.

La mostra collettiva vede impegnati gli artisti Andrea Kantos, Analogique, Elena Bellantoni, Gandolfo Gabriele David, Pietro Fortuna, Giacomo Rizzo, Stefan Bressel, Michele Tiberio (co-curatela di Bridge Art Contemporary), Michele Vaccaro, Iole Carollo, Giuseppe Tornetta, Francesco Cucchiara, Simona Scaduto, Vacuamoenia (co-curatela di Leandro Pisano) e Daniele Di Luca (co-curatela di Lori Adragna). Visibili inoltre i diversi contributi e la documentazione delle produzioni artistiche realizzate nell’ambito del progetto a Marsiglia e in varie località europee a partire da fine agosto e che raccontano le sinergie che si sviluppano nel Mediterraneo e, in particolare, nel Meridione. Alcuni lavori saranno fruibili al Foro Italico tramite tecnologia QR Code.

ARKAD oltre a essere parte di Manifesta 13 Marsiglia – Les Parallèles du Sud, è vincitore della settima edizione dell’Italian Council (MiBACT), col supporto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

ARKAD comprende diverse sezioni e luoghi e continuerà la sua programmazione anche durante il 2021 con ARKAD ESADMM , Marsiglia , Living in the beyond – Landscape of coexistence di GAD Giudecca Art District, a Venezia , e #BURN , Festival di Pixelache , in Finlandia.

Qui il programma completo di ARKAD.

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop