Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Iole CarolloNews

Call Ragusa Foto Festival | Out of Africa di Iole Carollo

Siamo felici di comunicare che la nostra Iole Carollo con il progetto Out of Africa è tra i vincitori della call Harmony. A quest for mutual understanding curata da Urbanautica Institute per il Ragusa Foto Festival 2022.

Per il quarto anno consecutivo Urbanautica e Ragusa Foto Festival, insieme, offrono l’opportunità ai giovani talenti italiani e dall’estero di poter esporre i propri lavori in linea con il tema, definito ogni anno dal Festival, per far sì che possano recuperare nuovi spazi di confronto e di riconoscimento della propria creatività.
Nell’anno del decimo anniversario, i progetti candidati dovranno rappresentare il tema dell’armonia tornato alla ribalta per il bisogno urgente di un approccio multidisciplinare incentrato sulla necessaria complementarietà per affrontare le nuove sfide e le complessità del presente.
I progetti vincitori saranno esposti a Palazzo Cosentini, dal 21 luglio al 28 agosto 2022.


Out of Africa è una ricerca fotografica sul fenomeno della migrazione umana, che caratterizza fondamentalmente la storia dell’umanità. Il progetto prende origine da un racconto scritto dall’autore ed è un ideale viaggio a ritroso nella storia dell’umanità. Partendo dai giorni nostri, dove il concetto di migrazione si identifica principalmente con lo spostamento via mare, fino agli albori delle prime testimonianze del viaggio via terra. Attraverso la testimonianza dei protagonisti di alcune storie di migrazione, l’analisi del tema in altri campi, come la geografia umana, la geopolitica, l’archeologia e l’antropologia, l’autore produce immagini identificate come pertinenti ad un viaggio, ancora in corso, che dura da circa due milioni di anni. L’obiettivo di questo lavoro è quello di offrire una visione della complessità emotiva della questione migratoria, nel tentativo di trasferirla come caratteristica peculiare, come positiva e necessaria per una sussistenza armoniosa, offrendo una nuova chiave di lettura, che vada oltre i pregiudizi e gli stereotipi sullo straniero, l’occupante e le paure solitamente associate a questa figura. Cercare di ostacolare gli spostamenti umani per terra e per mare significherebbe arrestare il processo di evoluzione fisica, culturale, sociale e tecnologica volto a sviluppare nuovi equilibri.

Nel nostro Book—Shop è disponibile il libro, curato da Benedetta Donato e stampato nel 2021.

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop