Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

News

Check-Point_FLM

Check-point è il titolo della collettiva, a cura di Agata Polizzi, organizzata presso Église: lavori fotografici individuali che indagano i molteplici significati della parola “migrazione” secondo una visione più ampia e non solo semantica.

Nel linguaggio comune il check-point è il luogo dove coloro che necessitano di oltrepassarlo sono controllati, anche in biologia è un punto di controllo, in cui le cellule verificano di aver completato una fase del loro ciclo prima di passare a quella successiva. Così, i progetti fotografici si possono considerare il punto in cui la migrazione è spostamento di persone da un luogo a un altro, approfondendo l’evoluzione sociale e culturale determinata dai contatti tra i gruppi umani, ma è anche fuga da se stessi e dalle imposizioni della società, è altresì riflessione a posteriori di quanto visto e vissuto.

Festival delle Letterature Migranti | 12-16 ottobre 2016
Orari di apertura di Église:
mercoledì a venerdì, dalle 16.30 alle 20.00
sabato e domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.00

Centinaia di ospiti, incontri e spettacoli in decine di luoghi della città: palazzi storici, teatri, università, scuole. Il Festival, promosso dal Comune di Palermo insieme all’Università e a tante istituzioni pubbliche e private, si deve ai sogni e al lavoro di tante persone – scrittori, volontari, docenti, studenti – per contribuire alla pace e alla convivenza.

Le letterature migrano. Da un luogo a un altro. Da un tempo a un altro. Se non ci fossero le letterature, le città si spegnerebbero, le nostre parole perderebbero significato. Le letterature migrano i popoli. Li accolgono e li accompagnano. Li fanno conoscere. Dove non vi sono letterature, la paura mette le sue radici, fa crescere le sue spine. Migrano lingue e culture, fisicamente e attraverso le grandi reti di comunicazione. Il processo che viviamo, la più grande migrazione della storia umana, segna nuovi traguardi.
Palermo ha una storia antica di migrazioni e dialogo. Quando il coro di voci, culture e religioni differenti si ridusse ad una sola voce solista, allontanando tutte le altre, la città divenne grigia e violenta.
Tornano oggi tante voci, a Palermo: le strade si colorano, i ragazzi insegnano agli adulti. In tanti luoghi della città, si confronteranno scrittori e artisti di un mondo che non ha più confini.

Per ulteriori informazioni sul FLM:
http://www.festivaletteraturemigranti.it/

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop