Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

News

Gibellina. Memoria e utopia| Cristina Costanzo

È appena stato pubblicato da Marsilio Editori il saggio di Cristina Costanzo, Gibellina. Memoria e utopia. Un percorso d’arte ambientale.

La notte fra il 14 e il 15 gennaio del 1968 diverse città della Valle del Belice in Sicilia furono colpite da un violento terremoto.
La città di Gibellina, un piccolo centro dell’entroterra, venne rasa al suolo e ricostruita venti chilometri più a valle. Il saggio indaga il virtuoso processo creativo che, grazie all’impegno di Ludovico Corrao, ha convertito la distruzione in un’occasione di rinascita e prende per la prima volta in esame in maniera esaustiva le opere realizzate sul territorio di Gibellina da artisti come Alberto Burri, Pietro Consagra, Carla Accardi, Nanda Vigo, Arnaldo Pomodoro. Tutte le più cruciali tendenze artistiche dell’età contemporanea sono rappresentate: dall’Informale all’Arte ambientale, dalla Land Art all’Arte pubblica, e tutte sono riconducibili alla dialettica opera/ambiente.

in copertina, Maurizio Galimberti, “Gibellina, Studio n. 27, Mosaico Fuji Instax Square, 2020”.


Questo saggio di Cristina Costanzo studia la relazione tra il centro e la periferia, la dislocazione forzata, lo slittamento visivo e la possibilità di recupero come alcune delle componenti che concorrono a rendere Gibellina luogo metaforico della condizione esistenziale contemporanea, e propone una ricognizione aggiornata delle opere d’Arte ambientale realizzate a e per Gibellina offrendo spunti inediti di riflessione su una realtà in cui rovine e arti visive, distruzione e cultura si incontrano per dare vita a un’utopia ancora oggi attuale.

Per ulteriori informazioni: Marsilio Editori


Cristina Costanzo è ricercatrice in Storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha pubblicato saggi e contributi critici su arti figurative e decorative tra XIX e XX secolo, sul collezionismo e sulla fotografia contemporanea. Ha curato mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero in musei e spazi espositivi, tra cui il 21st Century Museum of Contemporary Art di Kanazawa e gli Istituti Italiani di Cultura di Melbourne e Osaka. È co-curatrice dell’archivio storico del madi. Tra le sue ultime pubblicazioni: Orizzonti di ceramica in Sicilia in epoca contemporanea. Carla Accardi, Pietro Consagra, Renato Guttuso (2019), Pittura del XIX e del XX secolo nel segno del collezionismo siciliano (2020), Gibellina. Maurizio Galimberti (2021), Antico e (è) contemporaneo (con M. Limoncelli, 2021).

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop