Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

MostreNews

Lia Dostlieva e Andrii Dostliev | Comfort Work

Comfort Work di Lia Dostlieva e Andrii Dostliev, a cura di Kateryna Filyuk e Olena Moskalenko.
 Inaugurazione lunedì 3 marzo 2025 alle ore 18:00

Nell’ambito delle Giornate della Cultura Ucraina.

Ucraina. La terra di confine.
Giornate della Cultura Ucraina a Palermo

In occasione del terzo anniversario dell’invasione russa su vasta scala, le Giornate della Cultura Ucraina a Palermo che si terranno dal 28 febbraio al 6 marzo 2025, rappresenteranno un quadro della persistenza e la continua evoluzione della cultura ucraina contemporanea. Negli ultimi tre anni bellici la scena culturale ucraina ha subito infinite perdite e trasformazioni, si è trovata ad affrontare numerose sfide poste dalla guerra mostrandosi tuttavia resiliente e florida. In mezzo all’ardua lotta per la libertà, la produzione artistica ucraina è incessante e lo scopo dell’evento consiste proprio nel condividere con lo spettatore italiano la convinzione nella forza conservatrice e curatrice della cultura attirando il suo sguardo ancora una volta al paese situato sui confini europei.

Il programma, ricco di eventi che prevedono mostre, proiezioni cinematografiche, concerti e performance, coinvolge diversi luoghi di rilievo culturale della città di Palermo fra i quali Palazzo Bonocore, Aria Madera, Farm Cultural Park e Église.

Durante il festival, a cura di Kateryna Filyuk e Olena Moskalenko, Église ospiterà la mostra videoinstallazione “Comfort Work”di Lia Dostlieva e Andrii Dostliev. La mostra verrà inaugurata lunedì 3 marzo 2025 alle ore 18:00 con vini offerti dalle cantine Tasca.

Dieci attori provenienti dall’Europa e dal Regno Unito sono stati coinvolti per interpretare davanti alla telecamera gli stereotipi associati ai rifugiati ucraini diffusi nelle varie comunità dei loro paesi. Nel corso della preparazione, sono state condotte numerose interviste con rifugiati ucraini nei paesi europei riguardo alle loro esperienze e ai contatti con le società ospitanti, mettendo in luce quale comportamento, aspetto e status sociale ci si aspettava da loro e cosa le persone erano riluttanti a vedere. Da queste interviste sono emersi 10 ritratti stereotipati di ucraini, rappresentati in modo ironico, che soddisfano le aspettative dei vari gruppi di spettatori europei. Alcuni intervistati sono stati invitati a coordinare e aiutare a migliorare le performance degli attori. I video sono stati creati pensando a uno spettatore europeo che potrebbe essere confortato dal vedere una selezione di immagini che rappresentano i rifugiati a loro agio.

Il progetto è stato commissionato per il Padiglione Nazionale Ucraino alla 60a Esposizione Internazionale d’Arte — La Biennale di Venezia.

La mostra sarà visitabile dal 4 al 6 marzo dalle 16:00 alle 18:30

0277

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop