Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EventiWeb Room

Luis Cobelo

Presentazione del progetto Chas Chas durante una visita guidata tenuta dal fotografo Luis Cobelo, all’interno di Église in occasione della mostra dedicata al nuovo progetto del fotografo venezuelano.

Il progetto si ispira all’omonima serie di fumetti argentini che Luis Cobelo ha letto 32 anni fa: il fumetto rivela, in diversi capitoli, le avventure di uno scrittore a cui è stato raccontato che lì accadono cose fantastiche e straordinarie. Dove vivono persone meravigliose e magiche.

Il motivo per cui le cose “fuori dall’ordinario” possono accadere, è che il centro del quartiere è stato costruito architettonicamente come una ragnatela o un labirinto. Gli abitanti del luogo dicono che se si entra in quella forma concentrica, si potrebbe non uscirne mai e possono accadere cose magiche, molti affermano che quella è la realtà e non quello che c’è al di fuori del quartiere. In sostanza, nel Parque Chas tutto è possibile. A distanza di tempo, Cobelo ha deciso di percorrere migliaia di chilometri per vederlo con i propri occhi. Il motivo di spinta verso Parque Chas è stato il desiderio di verificare la veridicità del detto “tutto ciò che hai perso nella vita, esiste a Parque Chas”. E sì, è vero.

Chas Chas si legge come una graphic novel o una storia del mistero, con molti strati di riferimenti interni ed esterni. Il flusso di immagini evoca una logica onirica che induce a sorridere e che sembra stranamente radicata nella realtà alternativa della vita di strada di questo luogo fantastico.
Tutto questo avviene attraverso gli occhi allucinati e giocosi di Cobelo, che si muove attraverso le storie improbabili mille volte raccontate e che diventano reali, solo per chi vuole credere.
Chas Chas è uno schiocco, un luogo intangibile dove si possono ritrovare quanti sono smarriti e qualunque cosa andata persa. Può essere per tutti, tranne che per chi vuole sapere come si fanno i trucchi di magia.

Biografia
Luis Cobelo è nato in Venezuela, dove ha studiato filosofia all’Università di Zulia. È fotografo indipendente, formatosi tra il suo paese originario e la Spagna, dal 2001 sviluppa progetti fotografici in America, Asia ed Europa, sue fotografie sono state pubblicate su riviste, quotidiani internazionali.
I progetti personali di Luis Cobelo sono focalizzati sulla cultura Sud americana, al fine di rivelarne lo spirito magico, così avviene con il primo libro del fotografo: Zurumbático, quest’ultimo ha catturato l’interesse in tutto il mondo, il lavoro è stato esposto in Italia, Messico, Portogallo, Venezuela, Costa Rica, Spagna e Florida. Adesso, Luis Cobelo gira il mondo per presentare Chas Chas, un’altra collezione di visioni, misteri e storie magiche.

Su richiesta, presso Église sarà possibile acquistare il libro Chas Chas.

14 luglio – 01 agosto | 01 settembre – 03 ottobre 2020
dal mercoledì al sabato, 16.30 alle 19.00 o su appuntamento
Inaugurazione 11 luglio – ore 19.00
Curatela e produzione Église
Sponsor tecnico PrintAndGo

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop