Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Manifesto

Libertà, cura, collettività. 

Crediamo nella cultura come un processo collettivo di condivisione e co-creazione di conoscenza che resiste a gerarchie e poteri. Nessun percorso di crescita è possibile senza l’alleanza tra i corpi, le storie e le esperienze che abitano lo spazio comune.

Per noi, la memoria è un atto politico di resistenza. È il fondamento delle identità plurali e lo strumento con cui possiamo immaginare realtà più giuste. Difendiamo la memoria come custode delle lotte, delle conquiste e delle identità oppresse, nella convinzione che solo ricordando possiamo costruire un futuro collettivo emancipato.

Rifiutiamo ogni forma di compromesso. Chi può e ha potere deve usare la propria voce e i propri privilegi per creare spazi di libertà e dignità per tutt3,
Crediamo che restare a Palermo sia una scelta politica e culturale. In un contesto in cui i processi di gentrificazione minacciano l’autenticità e la vita quotidiana delle comunità locali, scegliamo di resistere e di agire dal basso per valorizzare la storia, la cultura e la bellezza del territorio. Lavoriamo per creare spazi di inclusione e partecipazione, contro ogni forma di speculazione che riduce i quartieri a semplici attrazioni turistiche. Palermo è la nostra casa, e crediamo nel potenziale di questa città come luogo di innovazione culturale che non dimentica le proprie radici.

Sosteniamo la libertà di ogni persona di essere e diventare, senza discriminazioni legate al genere, all’orientamento sessuale, all’etnia, alla classe, all’abilità o a qualsiasi altra differenza. Combattiamo ogni forma di fascismo e totalitarismo che minaccia l’autodeterminazione dei corpi e delle menti.

Crediamo nella democrazia  intesa come pratica collettiva di parità ed equità, e nella politica come strumento di giustizia sociale. Siamo convint3 che le opportunità non debbano essere privilegio di pochi, ma un diritto condiviso da tutt3. Difendiamo il diritto di movimento e di autodeterminazione di ogni persona, riconoscendo che la migrazione è una risorsa umana e culturale essenziale.

Esiste una sola razza umana, e per questo ci impegniamo a costruire spazi di inclusione radicale che rispettino le diversità e rifiutino ogni forma di discriminazione, odio e violenza.

Crediamo nella libertà di pensiero, coscienza e religione, e riconosciamo che non ci può essere crescita collettiva senza la solidarietà reciproca. La collaborazione e il mutuo soccorso sono alla base di ogni comunità emancipata.

Sappiamo che il cambiamento non è lineare, e che richiede il coraggio di procedere con determinazione o di resistere, quando è necessario, per difendere i valori di libertà e giustizia.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop