Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EventiNews

MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio #1 – Palermo

MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio. #1 – Palermo. La fotografia, l’antropologia, la Sicilia: patrimoni ed esperienze.

Una giornata di studio promossa da Église – Associazione Culturale, con la collaborazione dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” e della Fondazione Buttitta.

Nell’ottica di definire un piano di sviluppo strategico per adattare l’intervento pubblico alle mutazioni tecniche ed economiche del settore, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha indetto gli Stati Generali della Fotografia: giornate di dibattito e di confronto con fotografi, operatori, conservatori e addetti a vario titolo ai lavori.

La giornata inaugurale si è svolta a Roma il 6 aprile scorso, e la seconda il 5 maggio a Reggio Emilia, in occasione del Festival Fotografia Europea. A questi appuntamenti, ne seguiranno altri in tutta Italia. Il primo si tiene il 27 maggio 2017, a Palermo, promosso dall’Associazione Culturale Église, che riunisce giovani fotografi attivi sul territorio, con la collaborazione dell’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, del Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” e della Fondazione Ignazio Buttitta.

Il programma della giornata è stato steso, di concerto con Lorenza Bravetta, da Francesco Faeta, antropologo, docente di antropologia visuale. La giornata di studi si propone di esperire un percorso capillare di dibattito e di confronto, particolarmente dedicato alla fotografia nel suo rapporto con il territorio siciliano e con speciale attenzione per la realtà antropologica. Di seguito il programma dell’iniziativa, che chiama a raccolta, studiosi, conservatori e responsabili di archivi, docenti di fotografia, fotografi e che si articolerà in tre tavole rotonde: la prima, dal titolo Scrivere con la luce di Sicilia, farà dialogare tra loro tre grandi personalità della storia della fotografia e della cultura siciliana; la seconda, dal titolo Patrimoni, tenterà una prima, indicativa, ricognizione dei patrimoni fotografici esistenti sull’isola e nell’isola e delle problematiche loro connesse; la terza, dal titolo Esperienze, attraverso il dialogo e confronto di generazioni diverse di fotografi siciliani, sonderà le possibilità del mezzo rispetto alla scrittura della storia e dell’antropologia del territorio. La giornata e le tavole rotonde saranno coordinate da Lorenza Bravetta, Ignazio Buttitta, Benedetta Donato e Francesco Faeta.

Per informazioni e iscrizioni: fotografia@beniculturali.it

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop