Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

News

San Basilio: un futuro deciso insieme

Quale destino per l’ex convento San Basilio? Deciderlo insieme è possibile!
A partire dal 2021, nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo, il Comune di Palermo ha previsto un intervento di riqualificazione e restauro dell’ex Convento di San Basilio, l’attuale sede del Comitato Territoriale Olivella, che ospita dal 2011 attività sportive, sociali e culturali in un luogo altrimenti abbandonato. Il piano di investimento dovrebbe interessare San Basilio già a partire dal prossimo anno, destinando la struttura a diventare la “Casa delle culture” della città, un rappresentante dell’attuale amministrazione ha definito l’edificio vuoto.

Per noi di Zines, San Basilio è diventato casa, è un luogo in cui ci sentiamo protetti!

Come è stato possibile pensare allora di destinare l’ex Convento di San Basilio a “Casa delle Culture”? Come mai i progetti ignorano completamente le necessità reali dei quartieri del centro storico? Le risposte a queste domande possono trovare soluzioni soltanto tramite la partecipazione dal basso, a partire dall’innesco di un processo partecipato di decisionalità, mirando alla salvaguardia delle attività che esistono già da più di dieci anni all’interno di questo spazio, affinché le istituzioni locali mettano in campo le risorse a disposizione per dare spazio alle esigenze di chi vive questo quartiere. Perché a decidere sul futuro del nostro territorio deve essere chi lo vive ogni giorno. È necessario che la comunità del quartiere prenda parte alla decisione sulla destinazione d’uso dell’ex Convento di San Basilio. È necessario che i progetti su questo spazio vengano stilati a partire da un confronto con il territorio e le sue necessità. I nostri quartieri già discutono dei possibili progetti da realizzare; gli abitanti dell’Olivella conoscono già le attività che vorrebbero nel proprio quartiere. Pensiamo sia fondamentale dare priorità alla realizzazione di una palestra popolare; un poliambulatorio di quartiere; un centro diurno per anziani, in cui svolgere attività di tipo ludico, ricreativo e di supporto sociale; ludoteca e doposcuola per bambini; un auditorium; una biblioteca di quartiere; un centro studi su storia, musica e tradizioni popolari siciliane e uno spazio comunale per il coworking.

Cerchiamo tutti insieme di far sì che le istituzioni mettano in campo le risorse a disposizione per dare spazio alla volontà di chi vive questo quartiere.

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop