Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

EventiNews

Un anno é volato

Entrano nel vivo i festeggiamenti per il primo anno di attività di Église: un anno di attività che hanno permesso alla Città di riappropriarsi di uno spazio altrimenti destinato alla rovina, e che ha visto succedersi mostre, workshop, presentazioni di libri fotografici, letture portfolio, in compagnia di fotografi, curatori, editori, studiosi, e in collaborazione con festival, case editrici, e aziende.

Venerdì 5 maggio, alle 19, Fotografia e fotografi: Efrem Raimondi ed Enrico Ratto a ruota libera. Questi i link di riferimento di Efrem Raimondi: il suo sito istituzionale http://www.efremraimondi.it/, il suo blog http://blog.efremraimondi.it/. Il magazine online Maledetti Fotografi é stato fondato da Enrico Ratto nel 2014, ogni anno intervista i più interessanti fotografi italiani e internazionali. In questi primi tre anni di pubblicazioni, sono stati intervistati più di 60 fotografi, da Elliott Erwitt a Ferdinando Scianna, da Steve McCurry a Gian Paolo Barbieri, a Duane Michals. Le interviste sono inerenti la vita e il percorso degli autori, con una attenzione particolare al processo creativo. Maledetti Fotografi pubblica, in esclusiva per l’Italia, le interviste storiche di Frank Horvat ai grandi maestri della fotografia, tra cui Helmut Newton, Mario Giacomelli, Sarah Moon, Don McCullin. Queste interviste sono raccolte in tre libri che si possono acquistare nello shop online del magazine, peraltro si deve anche dire che é il primo e-commerce in Italia in cui sono venduti libri, magazine e momenti formativi come iscrizioni a workshop e seminari.

Sabato e domenica 6 – 7 maggio, dalle 10, workshop La sede del Ritratto di Efrem Raimondi.
“Dove risiede il ritratto?” é la prima domanda alla quale occorre rispondere.
Evitando e anzi smontando cliché e abitudini appartenenti al genere.
Per arrivare a definire cosa davvero ci riguarda, cosa davvero é percorso espressivo e non casualità.
Anche manipolando l’impianto tecnico, che deve essere inteso come puro strumento della nostra ambizione e che mette al centro una sola questione: il linguaggio.
Che é il vero differenziale.

Giovedì 25 maggio, alle 19h30, con l’inaugurazione di Insert Coins di Christian Lutz, fotografo svizzero le cui mostre sono regolarmente esposte in giro per il mondo. In particolare la sua trilogia dedicata al potere, portata avanti dal 2002 al 2012: Protokoll, sul potere politico, attraverso i suoi riti e la loro messa in scena; Tropical Gift, sul potere economico, attraverso l’esclusivo circo dell’industria del petrolio in Nigeria; In Jesu’s name, sul potere religioso, attraverso il racconto di un anno trascorso insieme alla comunità di una piccola chiesa evangelica. Insert coins é invece una lettura delle contraddizioni del sogno americano attraverso le mille luci di Las Vegas, un luogo in cui i destini delle persone possono essere determinati da una partita a poker o a un giro di roulette. La mostra, prodotta espressamente per gli spazi inusuali di Eglise, e curata da Nicolò Stabile, sarà visitabile fino al 24 giugno (giorni e orari: dal mercoledì al sabato, dalle 16 alle 19).

http://www.christianlutz.org/

Sabato 27, dalle 9h30 alle 19, si terrà #1 – Palermo MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio. La fotografia, l’antropologia, la Sicilia: patrimoni ed esperienze, una giornata di studi organizzata da Église insieme al Ministero dei Beni Culturali che si inserisce nel percorso degli Stati Generali della Fotografia recentemente iniziato per volere del ministro Franceschini e della neo consigliera per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale Lorenza Bravetta. Palermo è la terza tappa dopo Roma e Reggio Emilia. Sono chiamati a raccolta studiosi, conservatori e responsabili di archivi, docenti di fotografia, fotografi e si articolerà in tre tavole rotonde. Il programma é stato steso da Francesco Faeta.
Dalle 9.30 alle 11 Scrivere con la luce di Sicilia, vedrà conversare tre grandi personalità siciliane della cultura fotografica, Letizia Battaglia, Giovanni Chiaramonte e Fausto Giaccone.
Dalle 11 alle 13h30 si parlerà di Patrimoni con lo scopo di effettuare una prima indicativa ricognizione dei patrimoni fotografici esistenti sull’isola e delle problematiche loro connesse (alcuni nomi: Enzo Brai, Ezio Costanzo, Michele Di Dio, Clemente Marsicola, Franco Scafidi, Orietta Sorgi).
Dalle 15 alle 18 sarà la volta di Esperienze: si sonderanno le possibilità del mezzo rispetto alla scrittura della storia e dell’antropologia del territorio. Tra i partecipanti Carmelo Bongiorno, Gianni Cipriano, Giuseppe Leone, Francesco Malavolta, Melo Minnella, Carmelo Nicosia, Gaetano Pagano, Sandro Scalia, Fabio Sgroi.
I lavori avranno luogo presso il Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” e saranno coordinati da Lorenza Bravetta, Ignazio Buttitta, Benedetta Donato e Francesco Faeta.

Comments are closed.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop